Il Cavolfiore viola, violet cauliflower, fresco e bello coltivato da mio nipote. Meglio noto come cavolfiore tipico della Sicilia o Violetto Siciliano, oltre ad essere un ortaggio ricco di benefici per la salute è ben più gustoso e molto delicato delle altre varietà, è un ortaggio tipicamente invernale e ricco di vitamina C.
Non spetta a me scendere nei particolari delle sue sostanze e proprietà che fungono da antiossidanti, ma pare ne contenga tante e risultino davvero utili.
Il colore violetto di questa varietà di cavolfiore infatti, è dato dalla presenza di “antociani” sostanze ottime per la protezione della fragilità capillare, prevenzione infiammazioni, regolano la pressione alta e addirittura pare sia in studio la loro azione di contrasto nei confronti dei tumori e perfino dell’Alzheimer; rafforza pure il sistema immunitario.
L’Italia meridionale e il Sudafrica pare siano i Paesi di provenienza.

Invito chi fra voi possiede più informazioni sul cavolfiore viola, a commentare e contribuire ad arricchire la nostra conoscenza in merito. Io ho semplicemente tentato di riproporre informazioni e qualche dettaglio rimasto in memoria dalle mie letture in proposito.
Ma andiamo al gusto, io lo preferisco in ricette di casa molto semplici.
Lesso e condito con dell’olio extra vergine di oliva di nostra produzione, con o senza brodo di cottura, con o senza pasta (la mia senza glutine ma buonissima), oppure con una spruzzata di limone.
Per non essere sempre troppo leggeri nelle espressioni in cucina, talvolta amo il suo gusto preparato “affogato al vino rosso e olive nere” ( con vino nerello mascalese sempre di nostra produzione dalla nostra piccola vigna di viti ad “alberello“), oppure fritto in polpettine o in pastella.
Lo coltiviamo su un terreno ricchissimo e vario che è quello delle pendici dell’Etna (io vivo a Randazzo infatti).
Produzione ancora per una settimana poi finisce se ne parla a fine anno, prossimi dicembre e gennaio. Insomma… Cosa vuoi di più dalla vita… Un vulcano? 🙂
Arrivederci

Lo prepariamo e proponiamo anche in diverse tradizionali ricette presso il nostro ristorantino in agriturismo l’Antica Vigna. (anticavigna.it)
#food #recipes #wine #Sicily – at

Commenti dai social:
Instagram
Viene chiamato anche “broccolo bastardo”!! Buonissimo….Ciao
Laura Petracchi: È anche molto bello
Facebook – Benedetto Farina dice:
È tipico della provincia di Catania, ne esiste una varietà che si chiama Violetto catanese. Da qualche decennio anche nel messinese (Messina provincia, sembra si tratti di Mojo Alcantara) viene prodotto, ma in scala molto ridotta rispetto alla provincia di Catania.
Viene commercializzato solo nella Sicilia orientale per via della sua scarsa conservabilità rispetto al cavolfiore bianco o verde, entrambi molto più adatti al trasporto e più durevoli nel tempo.
Il gusto è molto caratteristico rispetto alle altre varietà. Dopo la cottura diventa verde più o meno chiaro.

Il Cavolfiore Viola di Sicilia, legami con gusto, cucina e salute. Sicilian violet tipical caulyflower, country food Etna taste, recipes and health .


Lascia un Commento / Please leave a comment

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: