Street food e Silvia Pezzatini…
Un bel panino con “lampredotto” lesso in brodo classico vegetale e del concentrato di pomodoro dal buonissimo sapore, leggero, meno pesante del sapore della trippa, si tratta in pratica della quarta parte dello stomaco della mucca, pepe e sale per la prima volta che lo si mangia, in salsa verde (prezzemolo e aglio) e o salsa rossa piccante se sinm preferisce, dalla seconda volta in poi.
Ricette gustose e tutta tradizione.
Un soggiorno a Firenze pretende e merita assolutamente una fermata per gustare del buon cibo di strada, ottimo e low cost (8,50 euro in due) insieme alla simpatia ed entusiasmo dello staff indaffarato ma attento a tutti.
Silvia Pezzatini nota alle cronache per l’audace scelta di dedicarsi al chiosco di famiglia (che gestiscono già dal lontano 1974) fra innumerevoli e gustosissimi panini al lampredotto, piuttosto che restare ricercatrice precaria dopo una laurea in chimica farmaceutica, un dottorato in medicina molecolare, un master in biomateriali e altro in termini di ricerca.
17 anni da precaria di fronte a tanto street food e molto lavoro ma altrettante soddisfazioni.
Sicurezza economica a dispetto del miraggio di un contratto come ricercatrice a tempo indeterminato, 38 anni la prima volta che l’ho conosciuta, una bambina da crescere e famiglia da mandare avanti.
Quindi appena siete a Firenze suggerisco di non mancare uno street stop al chiosco “I Trippaio” o “Le Trippaie in Piazza Dalmazia, zona Careggi, troverete Silvia, la sorella, la madre e Lorenzo meglio noto come “l’architetto del panino” nonché ex tecnico informatico…
Silvia Pezzatini intervistata pure da Ballarò trasmissione di successo condotta da Giovanni Floris e Massimo Giannini dal 2014, in onda il martedì su Rai Tre.
Arrivederci
Seguimi sul blog.
– at Piazza Dalmazia