Guarda “Franco Battiato che canta e fra una canzone l’altra cita Jung la sincronicità“, la meditazione, l’amore e un litigio fra due mosche.
Watch Franco Battiato italian singer and author of beautiful songs, in this brief video is telling about Jung and the “synchronicity” and meditation.
Franco Battiato il 18 maggio 2021 alle 5 del mattino circa, ci ha lasciati, era nella sua casa di Milo, resta un grande vuoto in tanti di noi ma restano anche tanti suoi lavori, esperienze, insegnamenti, esempi, risorse, e soprattutto la speranza della Rinascita, in cui lui credeva e che professava.
Allora, intanto RIP ma arrivederci Maestro.
L’artista cantautore, per tutti “il Maestro”, per me filosofo e poeta elegante, cita qualche esempio suo personale, relativo alla sincronicità dei quali uno mi ha colpito in particolare, quello della “mosca“… Ero a Capo d’Orlando quando ho avuto l’opportunità di ascoltarlo nonché vederlo dal vivo, sentire le sue canzoni e le due interessanti riflessioni e piccoli racconti anche ironici e sempre comunque semplicemente profondi.
Carl Gustav Jung e la “sincronicità“.
Il concetto introdotto dallo psicoanalista nel secolo scorso, in tempi abbastanza recenti, lo spiega come un principio di nessi acausali, in pratica Jung affermava che esiste un legame tra due eventi che avvengono in contemporanea connessi tra loro in maniera non causale, cioè non in modo tale che l’uno influisca materialmente sull’altro; essi apparterrebbero entrambi a un medesimo contesto o contenuto significativo…