✏ Architettura e cantine, produzione, degustazioni, lavorazioni etc… ✏ PROGETTARE e realizzare CANTINE vitivinicole funzionali o adeguarne di esistenti, deve rispettare comunque e innanzitutto questioni importanti come:
fattibilità, sostenibilità economica, adeguatezza sociale e del territorio, considerando bene tutto ciò che dovrà essere sul luogo e dovrá avvenire quotidianamente nell’azienda che produce, lavora, conserva e deve poi vendere il proprio prodotto uva e “vino”
✏ Cooperazione con il committente, scegliere consigliare e confrontarsi insieme, in merito alla sua idea ed esigenze. Oltre a
– Utilizzo di materiali certificati
– collaudi tecnici
– sviluppo del progetto
– valutazione luogo e di impatto ambientale, inserimento nel territorio
– indagini geologiche
– studi di fattibilità architettonico-impiantistica ed economico-finanziaria
– verifiche e monitoraggi ambientali: inquinamento elettromagnetico e acustico, impatto ambientale dei materiali da costruzione, suolo nei vari strati interessati
– gestione rifiuti e reflui
– adeguamento sicurezza (redazione piani e documenti di competenza, igiene e salute)
– ottenimento certificazioni per efficienza energetica e sostenibilità secondo protocolli e normative in vigore
🍷 Wine is by vineyard, terroir, to be wine friendly for a good winetasting. Sicily has very specialized wine makers working every day in good vineyards, wineries and cellar for wine lovers.
#architettoumberto http://www.umbertoproietto.com subscribe it Approfondisci +39 3331650443 telefona o scrivi per una Consulenza gratuita 😉
Architettura delle degustazioni di vino e delle cantine