Un borgo medievale da scoprire, Randazzo, middleage town to discover on Etna
“Randazzo in Fiore“, con l’occasione di questo interessante e coinvolgente evento, che ha visto coinvolta la comunità tutta, anch’io ho riscoperto con gran piacere e orgoglio la mia città Randazzo, nelle sue varie espressioni: urbanistiche, architettoniche, religiose e storiche, godendomi una “nuova passeggiata” fra i quartieri, viuzze, piazze, chiese del centro storico, tutto questo in un “borgo medievale” con architettura tipicamente nera di pietra lavica / basaltica.
Mi permetto di aggiungere che Randazzo sta proprio sulle pendici del vulcano attivo più alto d’Europa cioè Sua Maestà l’Etna, per noi “A Muntagna“, è oure il Comune più vicino al cratere centrale, ma questo non ci fa alcuna paura, oltre che cittadina famosa nel mondo per la produzione di vino, specie il Nerello Mascalese, apprezzato nel mondo, reso noto ai più, dalle famose e soprattutto operose cantine e vigneros, che si prendono cura delle vigne, dei loro frutti e prodotti e li commercializzano nel mondo, per non farci mancare nulla la nostra Randazzo è situata fra tre Parchi /Riserve naturali e protette “parco dell’Etna”, “parco dei Nebrodi” e il parco fluviale dell’Alcantara“…
Nelle foto che ho voluto qui condividere con voi, qualche shot, o scorcio del paese
– Via degli Archi, da cui si vede la bifora e andando oltre con lo sguardo si vede l’orologio del Campanile della chiesa di San Nicola.
– La ripida salita del Crocifisso del Venerdì Santo, portato a spalla dai fedeli, alias Via Garibaldi, in dialetto “a chianata ri San Marturu o Barturu”
– Scalinata dei Cappuccini, stairs
– Arco in pietra lavica architettura tipica del centro storico
– Chiesa di San Martino e il più bel Campanile di Sicilia
– Via degli Archi da piazza San Nicola
– Abbeveratoio “a biviratura”.
– Porta di San Martino e panorama dell’omonimo campanile
La Vara di Ferragosto, Assunzione di Maria al cielo.
#thatswhysicily Sicilia Sicily Segui http://www.albaretna.com #albaretna