50° ciclo di Rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa Antonello Fassari protagonista. Syracuse Classical Greek Performances Le Vespe di Aristofane. The Wasps by Arystophanes


Tragedia? Commedia, satira filosofica insomma roba da Grecia appunto; simpatica e attuale la trama così come la scelta rappresentativa del regista e cast di attori brillanti, nonostante i duemila anni.
Quando si dice corsi e ricorsi storici, si discuteva allora come ora su argomenti tipo:
la riforma della giustizia, giudici e integrità dei magistrati, mazzette, sentenze truccate, giuria popolare (che dovrebbe essere la più onesta), e così via…

Cosa è cambiato negli animi, nel sociale e nei fatti, con l’evoluzione e le varie civiltà
Sempre le stesse storie e filosofie?

50° ciclo Rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa.
Syracuse Classical Greek Performances Le Vespe di Aristofane

Il vecchio Filocleone interpretato dal simpaticissimo e frizzante Antonello Fassari, ha la mania di partecipare ai processi come giudice popolare.
image

image

Il figlio Bdelicleone per evitare che egli trascorra tutte le sue giornate in tribunale lo rinchiude in casa.
image

Ma il padre aiutato dai compagni di Tribunale le Vespe appunto, prova a fuggire, senza successo.
Il figlio allora cerca di convincerli che “il grande potere che essi credono di esercitare è solo una mistificazione, i giudici popolari sono solo uno strumento nelle mani di chi esercita il potere”

The Wasps by Arystophanes
The elderly Phylocleon is obsessed by to be a juror in trials but Bdelycleon the son, in order to prevent his father to spent his whole days there, locked him at home.
Phylocleon attempts to escape with no success, then his son tries to convince him and The Wasps that:
“The great power the people’s judge believe to have is in reality a myth, jurors are no more than tiols in the hands of those who held the power.”

Il biglietto per le Tragedie si può acquistare on line in prevendita con un sovrapprezzo di 4,00 euro, mentre se si è in loco la biglietteria si trova all’interno poco prima dell’entrata al Teatro Greco.

Tragedie greche, a Siracusa.
-Parcheggio all’esterno su strisce blu o “offerta libera” :-), oppure all’interno dell’area pullman, souvenirs dove sono appoggiate per il momento anche le biglietterie per la visita del sito archeologico.

Per andare in bagno in quest’area preparate 0,50 cent di euro per persona. – at Orecchio di Dionisio

View on Path

Sicily #thatswhySicily
Mail to: adyglio@hotmail.it – at Teatro Greco di Siracusa


Lascia un Commento / Please leave a comment

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: