La festa della donna e la Mimosa, il fiore scelto in quanto facile da trovare, semplice, naturale, potevano permetterselo tutti, inoltre i pallini gialli delle mimose potevano simboleggiare gruppi in forza alle stesse ragioni.
… “La mimosa era il fiore che i partigiani regalavano alle staffette. Mi ricordava la lotta sulle montagne e poteva essere raccolto a mazzi e gratuitamente”…
Disse Teresa Mattei durante un’intervista. (Morta nel 2013, 92 anni).
… “Quando nel giorno della festa della donna vedo le ragazze con un mazzolino di mimosa penso che tutto il nostro impegno non è stato vano”…
Sembra che già durante il fascismo, nei luoghi di lavoro, le donne usassero regalarsi un rametto di mimosa. Da un grande ramo che veniva portato sul luogo di lavoro, ognuna poteva prendere un ramoscello e regalarlo a una collega e/o amica, a voler rappresentare la solidarietà tra donne che lavoravano e lottavano insieme per ottenere diritti (diritti che senza di loro e molte prima, oggi noi non avremmo).
(🎯 #adyglio) Grazie ai maschietti che oggi mi hanno portato le mimose e pure alle amiche che mi hanno regalato le fresie che adoro.
Festa della donna o meglio Giornata Internazionale della Donna. International women’s day. Non dimentichiamo l’Uguaglianza di genere.