💯 Le FENICIE di Euripide / The Phoenician women, by Euripides.
📍«Se è necessario agire ingiustamente, la cosa migliore è farlo per il POTERE» – Più che mai attuale, sembra CRONACA, egoismo, DEMOCRAZIA in crisi, famiglie, affetti, ricchezze, intelligenze e persone, creando distruzione, morte, abbandono, guerre, esilio, tutto e tutti vittime del POTERE!
Insomma una TRAGEDIA! ;)😱
🔎 Un gruppo di donne fenicie, destinate al santuario di Apollo a Delfi, arrivano a Tebe e qui assistono agli eventi tragici.
– ETEOCLE e POLINICE (figli di Edipo che a sua volta è figlio e marito di Giocasta) si erano accordati per alternarsi il comando di Tebe un anno ciascuno, scaduto il proprio anno Eteocle non cede il potere al fratello quindi Polinice con un esercito proveniente da Argo viene a reclamare i propri diritti.
– GIOCASTA convoca i due figli tenta un compromesso, senza successo.
– Tinesia, un indovino cieco afferma che per salvare Tebe l’unico modo è sacrificare il figlio di CREONTE, MENECEO il quale accetta e si uccide per la Patria.
– I fratelli si affrontano a duello uccidendosi a vicenda, così la madre sceglie di suicidarsi sui corpi dei figli.
Alla fine Creonte diventa Re di Tebe e manda in esilio Edipo perché sparisca lui e tutte le disgrazie di cui è continua causa, il vecchio re cieco lascia allora la sua terra accompagnato da ANTIGONE altra figlia disgraziata!
– The brothers Eteocles and Polynices decided to alternate the government of Thebes every year, but Eteocles had no intention to give the power to his brother, at the end of his year turn. So Polynices with a group of army by Argo, to claim his right. Jocasta the mother, tryied to find a solution with no success.
– The end is a tragedy, Eteocles and Polynices face and kill one each other in a duel, so Jocasta decided to suicide herself on their dead bodies. Happens at Greek theatre of Syracuse.
(Regia Valerio Binasco)
53° ciclo Rappresentazioni Classiche Teatro Greco di Siracusa
http://www.albaretna.com subscribe for more 😉
#thatswhysicily