Il Medioevo e le Assicurazioni
✔ Sapete che l’Assicurazione era presente già nel Medioevo?
– Nel Basso Medioevo esistevano i SENSALI, i quali coprivano dai “rischi del trasporto” le merci più preziose che viaggiavano in “carovane o per mare”
✔ Questa sorta di ‘scommessa’ sui rischi, dopo la scoperta dell’America diede vita alla nascita dei Lloyds di Londra
– la più antica e famosa “compagnia assicurativa” del mondo, ai tempi garantiva i “galeoni della Compagnia delle Indie”
Sappiamo che
✔ le assicurazioni sono utili per gli “inconvenienti o infortuni imprevedibili”:
guida, vita, danni, salute, pensioni integrative, casa, lavoro, lavori domestici, sport, viaggio, professioni varie, eventi naturali,
– ci possono riparare almeno dalle conseguenze economiche;
✔ L’assicurazione è un contratto in cui l’assicuratore, dietro pagamento di una somma di denaro chiamata “premio”, si obbliga, al verificarsi di determinate circostanze impreviste, a pagare una certa “somma o una rendita” entro un limite detto Massimale.
✔ Alcune assicurazioni sono “OBBLIGATORIE”, imposte dallo Stato nella tutelare dell’interesse pubblico generale:
– infortuni sul lavoro, datori di lavoro verso il personale dipendente
– RCauto (responsabilità civile autoveicoli) ci protegge quando siamo al volante e coloro che trasportiamo.
– ⏰ Se vuoi approfondire ti consiglio: +393498020454 tel, whatsapp assistenza sempre gratis
fb.me/assicurazionigangemilaura
#albaretna
View on Path