id=”” align=”alignnone” width=”480″ caption=”Colata lavica resti”]
“Sciara”, plurale sciare, cioè distese di resti di colate laviche.
Ecco cosa rimane a volte della natura in gran parte sepolta dalle espressioni forse di rabbia di sua maestà il vulcano o “a muntagna” così la chiamiamo qui, noi pedemontani.
L’Etna vulcano attivo.
Randazzo. Vivere alle pendici dell’Etna vulcano
Life on Etna mountainside
L’eruzione del 1981 ebbe inizio il 17 marzo e si rivelò abbastanza minacciosa: in appena poche ore si aprirono fenditure da quota 2550 via via fino a 1140. Le lave emesse, molto fluide, raggiunsero e tagliarono la Ferrovia Circumetnea; un braccio si arrestò appena 200 metri prima di Randazzo. Il fronte lavico tagliò la strada provinciale e la Ferrovia Taormina-Alcantara-Randazzo delle Ferrovie dello Stato, proseguendo fino alle sponde del fiume Alcantara. Si temette la distruzione della la pittoresca e fertile vallata, ma la furia del vulcano si arrestò alla quota di 600 m.
#thatswhySicily #Randazzo #Sicily #Italy #Europe #travel #viaggi