image

Verona dal giro del mondo e fra le architetture di ieri a EXPO Milano, un attimo di antica Italia, di costruzioni e architetture che regnano nel tempo quasi indistruttibili e pure ancora fruibili e spesso funzionali.
Eccomi al Teatro Romano e Museo Archeologico (quest’ultimo chiuso alle visite al momento). 
Questo teatro e fra quei pochi dell’Italia Settentrionale meglio conservati (io ho il piacere di conoscerne già alcuni ben conservati, venendo dalla Sicilia, dal teatro Greco di Siracusa allo spettacolare teatro Greco-Romano di Taormina e templi vari…:).
Sui suoi resti vennero addirittura costruite case e chiese che col tempo coprirono addirittura completamente la Cavea. Poi pare che il ricco commerciante Andrea Monga dopo diversi secoli acquistò l’intera area e diede spazio a interventi di demolizione e di scavi.
Fin quando nel 1904 tutta la zona fu acquistata ancora, questa volta dal Comune di Verona che andò avanti con i lavori di ripristino di questa meraviglia di location, con vista sul fiume #Adige, lungo fiume, sull’oltre riva, sullo spettacolare Duomo, spettacoli della natura e di storia e architettura insomma.
Il salto di quota da giù dal fiume salendo in su a dominare perfino i numerosi ponti primo fra tutti il Ponte Pietra, che collegano le due sponde del fiume, è di 60 metri.
Una delle meraviglie della città che non ha da raccontare solamente dei Capuleti o di Giulietta e #Romeo, ha tanto di realtà ancora tangibile.
Anche questo teatro come l’Arena di Verona viene utilizzato per spettacoli e Opere e concerti…
Sooner more: albaretna.com

image

image

image

image

image

image

image

image

image

image

image

image

image

image

image

image

image

image

image

image

image

image

image

image

image

image

image

image

image

image

Arrivederci 🙂 Adele Giglio Best holiday or business travel / per viaggi di lavoro o vacanza:
adyglio@hotmail.it
@adyglio @ComuneRandazzo #ThatswhySicily


Lascia un Commento / Please leave a comment

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: