Cominciamo col dire che l’acronimo (finiremo per eprimerci e conversare per acronimi…), PEC sta per Posta Elettronica Certificata. È un sistema che consente l’invio di posta elettronica o email se preferite, che ha lo stesso valore “legale” delle raccomandate con ricevuta di ritorno. Per approfondimenti (in quali casi bisogna usarla, quando è obbligatoria ecc…) basta andare a studiarsi l’ennesima normativa nel DPR (ancora un acronimo… cosa dovrebbe capirci mio padre…) dicevo DPR 11 febbraio 2005 n.68. Italian burocracy questo mostro che ci distruggerà o fagociterà. Così il passaggio dall’Impero Romano alla PEC non avrà più segreti per una Italia all’insegna della modernità e del caos, dove chi ogni giorno arriva prima ai “palazzi di corte” crea la sua nuova “Norma” che poi… da noi in Sicilia la Norma non è altro che la pasta con melanzane fritte e ricotta salata… altrove sarà un’opera lirica… Insomma tante buone Norme nel nostro Bel Paese o solo tante varianti della stessa ricetta? Saluti adyglio 🙂
BelPaese, burocracy, burocrazia, caos, certificata, DPR, elettronica, email, Impero, Italia, italian, legale, legge, Norma, normativa, Norme, pec, posta, raccomandate, ricetta, ricevuta, Romano, Sicilia
Nessun commento su Dall’Impero Romano alla PEC, questa sconosciuta.
Tutti ne parlano; in tanti la offrono. Cosa è e a cosa serve?